Data l’emergenza Coronavirus che attanaglia il mondo e in particolare l’Italia, i vari decreti hanno chiuso tutto, comprese le palestre. Tuttavia l’attività fisica si può adattare anche al contesto casalingo e i suoi limiti. Tra smart working e l’obbligo di restare a casa, muoversi per qualche istante della giornata può diventare liberatorio, fa bene alla salute e, sopratutto, all’umore.
Per mantenere la forma fisica che faticosamente guadagnata ci sono dei piccoli consigli da seguire oltre all’esercizio vero e proprio.
- Non impigritevi! Stare a casa molto porta a trovare allettante letto e divano, che si alternano al cibo. L’esercizio fisico vive di costanza e forza di volontà, ponetevi degli obbiettivi. Allenarsi in solitaria per molti è difficile e noioso, ma la motivazione è fondamentale.
- Con il cambiamento di routine giornaliera anche il vostro corpo e il vostro umore ne risentiranno. Serve organizzarsi la giornata scandendo precisi tempi per ogni cosa, che sia lavoro, relax, lettura o attività fisica. Questo aiuterà anche la mente.
Gli esercizi che si possono tranquillamente svolgere negli spazi ridotti di casa sono:
- La Plank: con un solo esercizio si allena tutto il corpo. Questa posizione mantiene il corpo allineato sugli appoggi delle mani e dei piedi, che adottato per il più lungo tempo riesce a far lavorare la muscolatura totale del corpo. Attenzione a mantenere le spalle ben lontane dalle orecchie e a no inarcare la schiena.
- Gli addominali, gli squat, gli affondi, lo stretching, i jumping jacks, corsa sul posto sono esercizi che si possono fare senza difficoltà. L’importante è non eccedere e fare sempre le pause dovute fra una sessione e l’altra.
- I pesi: in mancanza dell’attrezzatura professionale si può supplire sfruttando le bottiglie di plastica che di norma butteremmo, riempiendole d’acqua. L’acqua pesa un kg per litro. A seconda delle dimensioni delle bottigliette otterrete pesi diversi.
- Saltare la corda: esercizio che richiede più spazio, magari da fare in giardino o in un area più ampia. L’ideale è alternare una sessione di salti più sostenuti ad una più blanda, con pause di recupero. Il salto, per chi non ha problemi ad articolazioni, ginocchia e caviglie, è un ottimo esercizio.
- Cyiclette, tapis roulant: chi dispone di questi attrezzi è già avvantaggiato, può sfruttarli per un aggiunta agli esercizi, creando un piccolo circuit training in casa.
Tenersi in forma a casa è possibile, bisogna solo farlo con criterio ed evitando di mettersi in condizioni di farsi male con tutti gli oggetti che ci sono nelle nostre abitazioni. Non perdetevi d’animo e allenatevi!