l kit di primo soccorso sono un elemento fondamentale di ogni realtà, sia che ci si trovi in casa, in una palestra o in un’attività di qualsiasi tipo. Parliamo di primo soccorso e non di pronto soccorso poiché vi è un abissale differenza: il pronto soccorso è l’intervento di emergenza operato da personale medico che utilizza tutte le tecniche medico–chirurgiche disponibili, compreso l’utilizzo di farmaci e interventi chirurgici veri e propri mentre il primo soccorso è invece l’intervento operato da personale anche non medico opportunamente addestrato.
Per tale ragione tutti noi dovremmo tenere a disposizione dei contenitori che ci aiutino in quelle situazioni meno gravi che possono capitare in ogni contesto. I kit sono assortimenti che ci consentono di affrontare situazioni quotidiane, non solo o per forza associate ad un fatto grave, poiché in tal caso è sempre meglio lasciar fare a chi è competente del settore. Una kit può contenere varie tipologie di prodotti come pomate, spray nasali e molti altri elementi necessari che possono servire in caso di piccoli incidenti, come tagli, bruciature, mal di testa, slogature, dolori o botte. Nei luoghi in cui passate il vostro tempo, che sia lavorativo, sportivo o la vostra casa deve essere sempre presente il necessario per aiutare a riportare chi vi circonda al benessere.
Il Kit di primo soccorso dovrebbe contenere in linea generale:
– medicazioni base: garze sterili, vari cerotti di varie dimensioni, un disinfettante, forbici per garze, guanti monouso, ghiaccio spray o buste di ghiaccio istantaneo, cotone idrofilo, pocket mask, termometro.
– prodotti più specifici (da integrare a quelli base): integratori salini, antidolorifico per vari dolori, antiacido per la digestione, antistaminico per allergie, pomate per ustioni, traumi e punture, coperta isotermica, fischietto.
Alcuni consigli da tenere a mente per la gestione e l’utilizzo del kit di primo soccorso é:
– fare in modo che non sia alla portata di bambini che potrebbero usarla impropriamente e farsi del male.
– cercate di organizzarla in maniera intelligente e non dispersiva, che sia facilmente utilizzabile da chiunque possa accedervi
– tenete una lista aggiornata dei prodotti e cosa fondamentale delle loro scadenze. Anche se non utilizzata i farmaci scadono e vanno riassortiti.
Ovviamente questa cassetta medicale dovrà essere personalizzata a seconda delle vostre esigenze e di chi vi circondata, il contenitore che contiene gli oggetti non è importante, quello che conta è che sia facilmente individuabile da tutti e che sia sempre riempita del necessario.
Spas offre per voi alcune borse pratiche per assolvere a questo tipo di situazioni, scopri quale fa al caso tuo!