Nell’attesa che si possa tornare alla normale attività fisica proponiamo un approfondimento legato ad uno degli sport più amati dagli italiani: la pallavolo ed in particolare ai traumi che questa attività può portare. Nella pallavolo come in qualsiasi sport si possono infatti verificare degli incidenti sia per quanto riguarda l’apparato muscolare sia al sistema scheletrico.
I traumi possibili sono molti e interessano soprattutto i quattro arti: quelli inferiori nella corsa, nel salto e nei veloci cambi di direzione; quelli superiori quando viene colpita la palla nei contrasti e durante le cadute o scivolate a terra.
TRAUMI MUSCOLARI
- Stiramenti: è l’allungamento eccessivo delle fibre che provoca immediato dolore e riversamenti di sangue;
- Strappi: lo strappo può essere la rottura parziale o totale di un gruppo di fibre;
- Infiammazioni: le infiammazioni sono una reazione naturale dell’organismo innescata da una lesione a carico di un tessuto o di un organo;
- I traumi muscolari sono più frequenti nella parte lombare della schiena, quadricipite, collo e spalle.
TRAUMI ALL’ APPARATO SCHELETRICO
- Lussazioni: è uno spostamento permanente dell’osso dalla sua posizione regolare;
- Distorsioni: consiste in una temporanea modificazione dell’articolazione che non comporta però una perdita di contatto tra le superfici articolari. Questo trauma è particolarmente diffuso dopo un atterraggio;
- Fratture: è la rottura parziale o totale di un osso; Contusioni: sono lesioni conseguenza di un trauma diretto, la cui forza vulnerante non è sufficiente a provocare una discontinuità;
I traumi all’apparato scheletrico possono avvenire specialmente alla caviglia, al ginocchio, alla spina dorsale,alle spalle e alla mano (dita e polso).Oltre a questi traumi che sono i più gravi ci sono altri traumi più frequenti come le abrasioni e le botte che ci si procura cadendo e scivolando a terra.
Indispensabile per chi pratica la pallavolo DISPO GEL oppure DISPO ICE SPRY ECOLOGICO della linea ghiacci di SPAS