Pratici ed efficaci, i gel igienizzanti rappresentano l’alternativa ideale per detergere le mani quando non si possono lavare con acqua e sapone. Durante la giornata è strettamente indispensabile adoperare le mani in svariate azioni che portano a poter venire a contatto con superfici spesso sporche e con alta carica batterica. Per questo è importante proteggersi dalle contaminazioni lavando spesso le mani o ,quando non è possibile, usando i gel igienizzanti.
I gel igienizzanti sono una soluzione particolarmente pratica in quanto basta una quantità minima di gel distribuita uniformemente sulle mani e lasciata asciugare, per ottenere una protezione immediata contro il proliferare di germi e batteri sulla loro superficie. La durata dell’efficacia dipenderà dalle condizioni in cui ci si trova e da quanto e come si usano le mani; in linea di massima, si consiglia una frequenza di applicazione non eccessiva in quanto la composizione alcolica può sensibilizzare e arrossare l’epidermide.
Come applicare correttamente i gel igienizzanti
Le manovre corrette per igienizzare le mani sono molto simili al lavaggio col sapone: va applicata una piccola noce di gel sul palmo e massaggiando una mano contro l’altra distribuire dal dorso fino al polso, tra le dita e spazi interdigitali, e unghie.
Bisognerà sfregare fino a completa asciugatura del prodotto per ottenere in pochi secondi la rimozione del 99,9% dei batteri dalla superficie delle mani. Per una omogenea detersione è consigliato togliere anelli e bracciali. Il gel igienizzante non richiede il risciacquo, anzi, lavarsi le mani dopo aver applicato il gel ne annulla l’efficacia, così come spalmarvi della crema subito dopo.
Spas consiglia il suo Gel disinfettante LH gel pronto alluso, incolore, leggermente profumato. Inoltre la presenza di glicerina nella sua composizione garantisce un’azione idratante sulla cute.