Quando si parla di tape ci si riferisce al nome della pratica del Kinesio Taping originaria dell’America nata negli anni 70 grazie agli studi del Dott. Kenzo Kase.
Sin dal principio questa metodica nasce con l’obbiettivo di esercitare uno stimolo neurologico e meccanico ai muscoli, sia durante il movimento che durante il riposo. Il tratto distintivo di questo cerotto è la sua elasticità, che imita la flessibilità della pelle e dei muscoli.Questi cerotti sono utilizzati per aiutare la riduzione del dolore, ma anche per facilitare il riassorbimento di eventuali edemi e per inibire o facilitare il lavoro muscolare.
Si parla di un trattamento basato su nozioni di biomeccanica e fisiologia, e per tale ragione si consiglia sempre di far applicare i tape solo a persone qualificate e sopratutto dopo aver individuato il problema con una visita approfondita. Il cerotto che viene applicato sulla pelle non ha alcun principio farmacologico al suo interno, ciò che è importante è la struttura della sua applicazione correlata allo scopo prefissato. Il colore del Tape non influisce in alcun modo sull’azione terapeutica, si tratta solo di una scelta estetica. La durata di applicazione del Kinesio Taping è di circa 3-5 giorni, e non c’è limite alla quantità di applicazioni, tutto si rifà al processo di guarigione in atto. Applicare il tape sulla pelle è un’azione che richiede poco tempo ma molta precisione e gli effetti sono immediati e perdurano 24h su 24h in modo tale da guidare i movimenti del corpo, poichè più esso si muove e più il tape lavora.
Questi cerotti sono rinomati per la loro resistenza all’acqua e nonostante siano nati come applicazione per sostenere la muscolatura durante l’azione sportiva, ad oggi sono usati su patologie esenti dall’attività ginniche o sportive.
Essendo un trattamento che non ha principi attivi non può in alcun modo avere effetti collaterali.