Le scarpette alleate e nemiche del Piede
Quando pensiamo alla danza classica le immagini che richiama la nostra mente sono le fragili ed eteree ballerine che ritte sulle punte dei piedi volteggiano con maestria sulle note di una musica incantevole. Leggere e veloci come piccole libellule sfidano la gravità con balzi e piroette fatte con un sorriso ma che nasconde anni di grande dedizione con allenamenti estenuanti.
Ore ed ore passate con le scarpette da punta possono però provocare diverse patologie e traumi ai ballerini che le indossano. Patologie che dovranno essere affrontate a seconda della gravità con l’obiettivo principale di riportare il ballerino al gesto atletico in piena efficienza nel più breve tempo possibile.
Tra i traumi più frequenti nella danza troviamo:
- Distorsione della Caviglia
- Deformazione degli Alluci
- Danni e Traumi alle Unghie
- Vesciche
Distorsione della Caviglia
La Distorsione della Caviglia è l’infortunio più frequente tra coloro che praticano la danza proprio perché, questa area anatomica è la più sollecitata dal gesto sportivo, e dallo stress generato da un sovraccarico di allenamento. Per evitare lesioni all’arto inferiore è importante che la distorsione venga trattata correttamente per non indebolire la caviglia, che se non è bene sostenuta e stabile predispone la regione ad ulteriori traumi con gravi ripercussioni su ginocchia, bacino e tronco.
In caso di trauma distorsivo della caviglia è bene fermare qualunque attività ed affidarsi ad uno specialista che valuterà la gravità della lesione e l’iter terapeutico. Per le lesioni meno gravi l’intervento sul trauma può prevedere un bendaggio elasto-adesivo, l’applicazione di ghiaccio e tenere l’arto a riposo e sollevato il più possibile. Mentre nei casi più gravi potrà essere applicato un gesso o in presenza di lacerazione dei legamenti sarà necessario un intervento chirurgico per ripristinare la corretta mobilità dell’arto.
Superata la fase acuta si potrà intervenire con un attento programma di riabilitazione per riportare gradualmente il ballerino alla danza.
Deformazione degli Alluci
L’allenamento inteso con le scarpette da punta può dare origine alla Deformazione degli Alluci costretti per ad una posizione innaturale nel corso del tempo tendono ad assumere la cosiddetta forma a martello dove le dita dei piedi ed in particolare gli alluci rimangono piegati non ritornando più alla naturale posizione distesa. Per questa deformazione non c’è una vera cura è importante prevenire con alcuni accorgimenti come inserire dell’ovatta tra l’alluce e il secondo dito per creare spazio tra le dita.
Danni e Traumi alle Unghie
Come le dita anche le unghie soffrono all’interno delle scarpette da ballo. Un trauma frequente tra i ballerini di danza classica sono le Unghie Blu causate dall’eccessivo lavoro sulle punte che comporta il rischio della perdita dell’unghia stessa. Per l’unghia blu è possibile reperire in farmacia prodotti specifici per proteggere la nuova unghia.
Vesciche
Tra i traumi più facili da combattere sono le fastidiose Vesciche provocate dallo sfregamento continuo del piede con la scarpetta da punta. L’uso di cerotti imbottiti da applicare sul piede permette di isolare il piede dalla scarpa evitando lo sfregamento e permettendo nel contempo alla pelle di rigenerarsi.