Certo lo sport fa bene, migliora il benessere psicofisico permettendoci di invecchiare meglio, ma l’eccesso di allenamento o compiere gesti atletici non corretti espongono sempre più lo sportivo al rischio di traumi e infortuni.
Ogni buon atleta per non incorrere in dolorosi infortuni deve tenere presente alcune regole nella pratica dell’attività fisica.
Magazine Sempreattivi.it suggerisce 10 le regole d’oro che permetto di allenarsi limitando alla pura fatalità insorgenza di un infortunio.
- Alimentazione :tutti gli atleti per raggiungere i loro obiettivi associano l’allenamento con una scrupolosa dieta che va personalizzata in funzione del tipo di sport praticato e dell’intensità con cui viene praticato da un professionista della nutrizione.
- Attrezzatura: la scelta dell’attrezzatura e dell’abbigliamento tecnico è di fondamentale importanza. Infatti l’utilizzo di un equipaggiamento scadente fa sì che l’atleta non possa eseguire il gesto atletico correttamente esponendolo maggiormente al rischio di infortuni.
- Idratazione: l’acqua è una componente fondamentale per la nostra sopravvivenza specie per un atleta che con lo sforzo fisico deve evitare i rischi di una disidratazione
- Riscaldamento: per salvaguardare il corpo da infortuni e traumi prima di svolgere qualunque attività sportiva è necessario predisporre la muscolatura allo sforzo fisico
- Tecnica: la precisione nello svolgimento del gesto atletico è fondamentale movimenti errati possono danneggiare muscoli e legamenti.
- Costanza: la continuità nello svolgere un’attività sportiva permette di mantenere il corpo elastico e pronto all’azione. Chiunque pratichi sport solo saltuariamente è necessariamente più esposto al rischio di incorrere in un infortunio
- Step by step: spingere il corpo oltre i limiti con sessioni di allenamento troppo intense aumenta esponenzialmente le probabilità di traumi e infortuni
- Ascoltarsi: non sottovalutare mai i campanelli d’allarme lancia per metterci in guardia dai possibili rischi.
- Stretching: come il riscaldamento è fondamentale in fase preliminare di preparazione del corpo all’azione, così pure lo stretching rappresenta una pratica da inserire nella routine dell’allenamento per conservare l’elasticità di muscoli, tendini ed articolazioni.
- Recupero: non si deve dimenticare che anche il recupero è integrante dell’allenamento. È infatti grazie al riposo che i muscoli si sviluppano riparando i micro traumi delle fibre derivanti dallo svolgimento dell’attività fisica.