Nei golfi poco profondi dove l’acqua salmastra si unisce a quella dolce si trova il Fango Marino un composto ricco di alghe, iodio, plancton e oligoelementi.
Per i suoi effetti curativi viene utilizzato sia in estetica come drenante e per il trattamento della cellulite sia come coadiuvante nel trattamento di patologie a carico dell’apparato motorio, malattie reumatiche infiammatorie, malattie cutanee e riabilitazione di pazienti con leggere lesioni. È sconsigliato in presenza di vene varicose e di modificazione cutanee in genere.
Per poter essere utilizzato Il fango marino deve essere purificato e riscaldato. Usato come impacco grazie alla sua proprietà di trattenere il calore favorisce la vasodilatazione stimolando la circolazione sanguigna. Inoltre, riduce le tensioni muscolari esercitando un effetto antidolorifico.
Attraverso l’applicazione di Fango Marino gli oligoelementi (iodio, cobalto, magnesio, nichel, ferro, zolfo e alluminio) vengono assorbiti dal corpo andando ad agire beneficamente sulla pelle e nei centri vegetativi.
L’impacco di fango previene inoltre il deterioramento del tessuto collagenico e riduce l’infiammazione delle malattie reumatiche croniche.
Indispensabili per chi pratica sport il FANGO MARINO SPAS arricchito con Olio di Arnica Montana per il trattamento di edemi e traumi contusivi.