Appartenente alla famiglia delle Asteracee l’Arnica Montana è una pianta perenne dal rigoglioso fiore giallo-aranciato con frutti bruni e irsuti. In Italia è possibile trovarla nei prati sugli Appennini e le Alpi dove sta diventando sempre più rara tanto che, ad oggi appartiene alla flora protetta.
Proprietà
- ANTINFIAMMATORIE
- ANTIEDEMATOSE
- ANTIFLOGISTICHE
- ANTITRAUMATICHE
- ANTIREUMATICHE
- ANALGESICHE
Le proprietà di questa potente pianta sono date dalla combinazione di composti fenolici e flavonoidi che hanno un ruolo fondamentale nella riduzione degli stati infiammatori oltre a contenere il timolo, l’arnicina, le cumarine e i carotenoidi.
L’arnica è una pianta velenosa e non deve essere ingerita tranne nel caso di rimendi Omeopatici e Fitoterapici che ne contengono solo poche tracce infinitesimali utilizzate nel trattamento di traumi come ematomi, infiammazioni, dolori post-traumatici. Inoltre viene impiegata nella prevenzione del rischio vascolare e protezione dei vasi capillari e nel trattamento di retinopatie e degenerazione maculare associate all’età.
Per uso esterno, l’arnica viene impiegata come eccipiente di gel e pomate per le sue proprietà antinfiammatorie ed analgesiche. L’arnica montana è considerata a tutti gli effetti il rimedio principe per gli sportivi, da usare a livello topico per tutti quei traumi derivanti dall’attività sportiva come slogature, contusioni, crampi, borsiti, tallonati e tendiniti. La crema all’arnica spalmata sulla parte traumatizzata riduce inoltre edemi, gonfiori e lenisce dolori da contratture muscolari.
Ad atleti e sportivi suggeriamo la linea Spas all’Arnica Montana nelle formulazioni in Gel e Crema come trattamento rilassante della muscolatura e lenitivo articolare. Di rapido assorbimento il gel e la crema all’arnica assicurano benessere e relax muscolare soprattutto dopo l’attività sportiva o in presenza di traumi e contusioni.
CONTROINDICAZIONI
Devono astenersi dall’utilizzo di creme o pomate all’arnica in presenza di allergie da Compositae come l’ambrosia, l’artemisia, il tarassaco, echinacea.