Il bendaggio elastocompressivo viene utilizzato in presenza di traumi con lesioni cutanee o ulcerazioni agisce esercitando una pressione che permette di ridurre il ristagno di liquidi a livello extravasale e di aumentare la velocità del flusso venoso. Le bende utilizzate per questo tipo di bendaggio avranno una componente elastico tale da permettere un allungamento fino al 140% della sua lunghezza. L’elasticità della benda garantirà una pressione costante con l’arto a riposo ma nel contempo permetterà l’espansione del muscolo in fase di lavoro. Il bendaggio elastocompressivo è impiegato preferibilmente nei pazienti ipomobili o allettati.
Entrando nel mondo delle bende in funzione al diverso impiego terapeutico possiamo distinguerne tre tipi.
1. BENDE DI FISSAZIONE
Hanno la funzione di fissare e mantenere stabile una medicazione possono essere sia anelastiche come una semplice benda di garza orlata o a trama elastica la cui estensibilità estremamente bassa.
2. BENDE DI SUPPORTO
Usate per sostenere un apparato o un’articolazione. Tra le Bende di Supporto segnaliamo le bende Ideal utilizzati per bendaggi elastocompressivi leggeri e quelle Adesive autoaderenti dove la stoffa viene ricoperta viene ricoperta da ossido di zinco sono a corta estensibilità e sono indicate per bendaggi a lunga permanenza.
3. BENDE COMPRESSIVE
Per compressione si intende l’applicazione di una pressione attraverso la tensione della benda stessa. Questi tipi di bende presentano diverse caratteristiche e vengono utilizzate in modo diverso a seconda dell’azione terapeutica che si vuole ottenere. Per avere una compressione ideale è importante che la benda presenti le seguenti caratteristiche:
- Estendersi in modo uniforme
- Garantire una progressione di pressione adeguata all’entità dell’edema e alle caratteristiche dell’ulcerazione.
- Mantenere la pressione originariamente impostata fino alla successiva medicazione
- Deve essere assorbente
- Ogni bendaggio deve essere confortevole senza imporre limitazioni eccessive alla vita del paziente
- non deve essere fonte di irritazioni e allergie alla cute .
Noi di Spas suggeriamo di utilizzare SELFADHESIVE FORTE Benda autoaderente indicata per il Bendaggio Forte di articolazioni e per Il Bendaggio Contenitivo e Compressivo di muscoli traumatizzati. Aderisce solo su sé stessa e non danneggia in alcun modo la parte sottostante. È riutilizzabile e si applica facilmente sulle parti che di solito sono difficili da incerottare.
Selfadhesive Forte è disponibile in confezione singola nelle misure: 8cmx4,5 mtl e 10cm x4,5 mtl